202011.19
0

Affitti brevi: non più di 4 appartamenti per la cedolare secca, oltre ci vuole la partita IVA

Misure in materia di strutture ricettive l disegno di Legge di Bilancio 2021 fa chiarezza sulla tassazione degli affitti brevi, ossia quelli di durata non superiore a 30 giorni. In particolare si prevede che se il proprietario mette in affitto più di quattro appartamenti, si determina attività d’impresa e la conseguente necessità di apertura di partita Iva….

202010.28
0

NUOVO DECRETO RISTORI

Nell’attesa della pubblicazione del testo ufficiale del “decreto ristori”, approvato ieri pomeriggio 27 ottobre 2020 dal Consiglio dei Ministri, Vi informiamo che le misure previste sono le seguenti: Fondo perduto per le attività interessate dalle misure restrittive previste dal DPCM del 24.10.2020: bar – ristoranti – palestre Proroga cassa integrazione di altre 6 settimane e divieto di licenziamento fino…

202005.20
0

CORONAVIRUS: BAR, RISTORANTI, STABILIMENTI BALNEARI A RISCHIO. PROSEGUIRE L’ATTIVITA’ O DECIDERE DI CHIUDERE?

La Confcommercio ha segnalato il rischio per almeno 50.000 esercizi pubblici, tra cui in particolare bar, ristoranti, pizzerie, catene di ristorazione, discoteche, pasticcerie , stabilimenti balneari, di dover chiudere definitivamente. Gli interventi del Governo vengono valutati come una risposta parziale, la garanzia al 100% dello Stato per importi massimi di €. 25.000,00 non copre le…

202005.20
0

I PRESTITI GARANTITI NEL “DECRETO LIQUIDITA'” GUIDA PRATICA

Riassumiamo di seguito le regole, gli importi, i limiti di accesso, l’istruttoria, i costi e la durata per i prestiti garantiti previsti dal DL “Liquidità”. Il Decreto Liquidità prevede 2 canali di accesso ai prestiti garantiti dallo Stato: la società Sace (grandi imprese) e il Fondo di garanzia per le Pmi fino a 499 dipendenti….

202004.15
0

Assegno divorzile: il pronunciamento del Tribunale di Torino

E’ stata pubblicata una delle primissime ( se non la prima sul Tribunale di Torino) sentenze sulla determinazione dell’assegno di mantenimento a favore della moglie divorziata dopo la ormai “famosa” sentenza della Corte di Cassazione n. 11504 del 10 maggio 2017. Il caso vedeva coinvolti due coniugi , sposati per circa vent’anni, con una grandissima…

201807.12
0

Divorzio e assegno di mantenimento: sarà più facile ottenerlo

Le sezioni Unite della Corte di Cassazione, a distanza di un anno dalla storica  pronuncia in tema di divorzio  con la quale, stravolgendo l’impostazione precedente, avevano slegato  la determinazione dell’assegno di mantenimento dell’ex coniuge dal  tenore di vita avuto durante il matrimonio, tornano a pronunciarsi sull’argomento. In quest’ultima pronuncia, gli Ermellini hanno deciso che, per…